tappeti moderni di design: le collaborazioni
I designer sono interpreti creativi del dialogo tra tradizione e modernità, ideatori dei tappeti contemporanei Moret: vere e proprie icone di design. Ora e domani.
Flavio Albanese
Flavio Albanese (1952) è progettista, designer, collezionista d’arte contemporanea. Ha tenuto corsi e conferenze in molti istituti internazionali, fra i quali lo IUAV di Venezia, l’École Polytechinque Fédérale di Losanna, l’Art Institute di Chicago, l’University of Yale, l’University of Technology di Delft e l’University of Florida. Nel triennio 2007-2010 è stato chiamato alla direzione di Domus, la prestigiosa rivista di architettura design e arte contemporanea. Nel 1987 ha fondato lo studio di architettura ASA Studioalbanese, con sede a Vicenza, che è stato segnalato al Mies Van der Rohe Award 2003 con il progetto Neores e ospitato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2004 e 2006.
Scoprite i tappeti di design nati dalla sinergia di Moret e ASA StudioAlbaneseDiego Chilò
Diego Chilò (1957) ha iniziato a occuparsi di edilizia e industrial design nel 1984 e ha collaborato con l’Arch. Fiorenzo Valbonesi e l’Arch. Tobia Scarpa. Dal 2006 è membro del comitato scientifico della rivista Acciaio Arte Architettura e nello stesso anno è stato segnalato dalla giuria del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura. Nel 2007 il progetto Lapis è segnalato all’Innovation and Design Award al LivinLuce EnerMotive di Milano e nel 2013 Acqualuce riceve il Good Design Award Lighting del Chicago Athenaeum. Nel 2012 è stato impegnato nella ricerca “Smart design 4 Smart city”. Ha esposto presso Galleria Galica (MI), Musei Civici di Venezia, Triennale di Milano e Palazzo Firmian (TN). In collaborazione con Moret è nata la collezione Magic e Follie.
scoprite la collezioneAldo Cibic
Aldo Cibic (1955) è stato socio di Ettore Sottsass ed è stato tra i designer e fondatori della collezione Memphis. Nel 1989 ha fondato lo studio Cibic&Partners. Oggi le attività principali si svolgono a Milano per i progetti di architettura e i grandi interni, e a Vicenza con CibicWorkshop per il design e l’attività di ricerca. Svolge inoltre attività di insegnamento alla Domus Academy e in diverse facoltà universitarie. È Professore Onorario alla Tongji University di Shanghai. Nel 2010 è stato tra i tre italiani invitati dal direttore Kazuyo Sejima alla XII Mostra Internazionale di Architettura a Venezia con il progetto: “Rethinking Happiness”.
Con Moret ha realizzato la collezione Happy Carpets, che include Merry-go-round, selezionato dal New York Times fra le migliori proposte del Salone del Mobile 2012.
Matteo Cibic
Matteo Cibic (1983) è un designer e direttore creativo italiano. È conosciuto per i suoi oggetti con funzioni ibride e forme antropomorfiche e gioiose. Lavora indiscriminatamente con processi industriali e piccoli artigiani, per marchi di lusso, collezionisti e aziende hi-tech. I suoi progetti più noti sono i terrari Domsai, la gamma di abbigliamento 10A, la ricerca VasoNaso sugli oggetti e le Torri Tim a Roma. Le sue opere sono esposte in musei, istituzioni e gallerie in tutto il mondo. Matteo è un designer vincitore di premi internazionali e il suo lavoro è pubblicato a livello internazionale. Ha ricevuto il premio internazionale Young Talent of the Year 2017 da Elle Decor. Dall’incontro tra Matteo Cibic e Moret nasce la collezione Intrigue, come A Sigar in Siena e Smiling at Ponte Vecchio.
Date uno sguardo alla collezioneSamuele Mazza
Samuele Mazza inizia il suo percorso professionale negli anni ’80 come fashion designer, confrontandosi con un ambiente che richiede assoluto rigore ed una esasperata ricerca di tutto ciò che è contemporaneo e glamour, per poi attraversare in modo trasversale diverse discipline. Dalla creazione alla teoria, Samuele Mazza analizza il settore della moda tracciando, attraverso le monografie dei grandi stilisti pubblicate con Electa Mondadori, una “geografia del pensiero fashion”. Nel 2001 fonda ” Visionnaire ” – brand di arredamento che conquista una grande notorietà, oggi rilevato da Ipe Cavalli. Insieme a Moret, Samuele Mazza ha creato Rosenthal, Gotham e Chrysler.
Scoprite questi tappeti moderni di designMaurizio Molini
Direttore creativo di aziende ed industrie, Maurizio Molini (1961) è alla guida di Studio Molini, laboratorio di architettura, arte e design che opera a livello internazionale, dove tutti i progetti sono il risultato di un coinvolgimento a vari livelli dei sensi e della mente: un luogo d’incontro tra arte e industria. Le esperienze artistiche e culturali maturate da Molini nei frequenti viaggi in Africa, Asia e Americhe hanno arricchito la sua formazione di designer italiano. Ha studiato sul campo la trasformazione dell’ambiente urbano in Sudafrica, ha contemplato l’estetica del vuoto in Giappone, ha vissuto il multiculturalismo in Brasile, Turchia e Stati Uniti, dove opera con continuità. Laureato in Architettura all’IUAV di Venezia, Maurizio Molini promuove la cultura d’impresa e il valore del Made in Italy attraverso conferenze su incarico di istituzioni governative.
Scoprite la collezione di Maurizio MoliniCleto Munari
Cleto Munari (1930) è un designer italiano che, grazie all’incoraggiamento di Carlo Scarpa nel 1973, ha indirizzato la propria attività verso il design industriale, lavorando per importanti aziende del mondo. Costantemente alla ricerca di ispirazioni, idee nuove e originali, è sempre stato aperto alla sperimentazione estrema di forme e materiali per la ricerca del Bello. Gli oggetti di Cleto Munari sono nelle collezioni permanenti di importanti musei di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art e il Museum of Modern Art di New York. Dall’intesa con Moret nasce la collezione Art and Sign che coinvolge lo stesso Munari insieme ad altri 9 artisti e autori.
Esplorate i tappeti d’arte di Cleto MunariMario Botta
Mario Botta (1943) è uno degli architetti più influenti e innovativi al mondo. Laureatosi in Architettura a Venezia nel 1969 come allievo di Carlo Scarpa e Giuseppe Mazzariol, nel 1970 ha avviato il suo studio personale a Lugano. Ha insegnato presso prestigiose istituzioni internazionali. Ha contribuito al rinnovamento della Scala di Milano e della Fondazione Querini Stampalia a Venezia. Nel 2006 è stato nominato Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi e ha progettato il centro benessere Bergoase Spa ad Arosa in Svizzera. Mario Botta è parte del progetto Art and Sign nato dalla collaborazione tra Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato Anatolia.
Date uno sguardo ai tappeti limited edition di questa collezioneDeisa Centazzo
Deisa Centazzo è un’artista e designer laureatasi all’Accademia di Belle Arti di Venezia e specializzatasi presso le accademie di Verona e Londra. In collaborazione con un’azienda svizzera, ha ideato nuovi design applicabili agli impianti ibridi per energia solare-eolica nei paesi in via di sviluppo. Inoltre ha collaborato a un progetto per energia pulita a basso costo e attualmente collabora al miglioramento di alcuni quartieri milanesi. Dal 2009, Deisa Centazzo lavora a un progetto di riciclo promulgato da varie case editrici. Deisa Centazzo è parte del progetto Art and Sign nato dall’incontro tra Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato Artdeisa.
Scoprite la collezione Art and SignSandro Chia
Sandro Chia (1946) è pittore e scultore fiorentino. Trentenne, insieme ad altri giovani artisti, divenne uno dei principali membri della Transavanguardia italiana. Ha vissuto a Roma per dieci anni e a New York per più di venti, e ha partecipato a mostre in Italia e all’estero, dove le sue opere fanno parte delle collezioni più prestigiose: lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il MoMA di New York, la Tate Gallery di Londra, il Museum of Art di Kochi (Giappone), il Tel Aviv Museum of Art (Israel), il Kunsthalle Bielefeld (Germania), la Marx Collection di Berlino e molte altre. Sandro Chia è parte del progetto Art and Sign realizzato da Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato Looking Out.
Esplorate i tappeti d’arte di Sandro ChiaLawrence Ferlinghetti
Lawrence Ferlinghetti (1919-2021) è stato un poeta, pittore, attivista liberal americano, co-fondatore di City Lights Booksellers & Publishers. Autore di poesia, fiction, commedie, testi di critica d’arte e sceneggiature cinematografiche, è stato famoso per il best-seller A Coney Island of the Mind (New Directions, New York 1958), una raccolta di poesie tradotte in nove lingue, che ha venduto oltre un milione di copie. Negli USA e in Italia i suoi quadri sono stati esposti in diverse mostre. Ha vissuto San Francisco, dove una delle strade cittadine porta il suo nome. Lawrence Ferlinghetti è stato parte del progetto Art and Sign creato da Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato El Che.
Date uno sguardo ai tappeti limited edition di questa collezioneDario Fo
Dario Fo (1926-2016) è stato autore di satira, commedie teatrali, direttore di teatro, attore, compositore e pittore. Nei suoi lavori si è riferito all’antica commedia dell’arte, uno stile teatrale molto popolare in passato. Con la moglie Franca Rame ha diretto per decenni la propria compagnia teatrale, dove ha lavorato anche come attore. Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura, con la seguente motivazione della Commissione: “Seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”. Dario Fo è stato parte del progetto Art and Sign nato dalla collaborazione tra Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato Johan Padan I.
Scoprite la collezione Art and SignJavier Mariscal
Javier Mariscal (1950) è un artista spagnolo. Nella sua produzione artistica si serve di vari mezzi: pittura, scultura, interior design, progettazione di giardini, cartoni animati e film. Nel 1989 il suo personaggio Cobi è stato scelto come mascotte per i giochi olimpici del 1992 a Barcellona. Nello stesso anno ha aperto l’Estudio Mariscal. Nel 1995 ha ideato Twypsy, la mascotte dell’Expo di Hannover nel 2000. Nel 1999 Mariscal ha ricevuto il premio nazionale per il design istituito dal ministero spagnolo per l’industria e nel 2011 ha vinto il premio della Hungarian National Student Jury per il film Chico and Rita. Javier Mariscal è parte del progetto Art and Sign nato dall’incontro tra Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato Manchas.
Esplorate i tappeti d’arte di Javier MariscalAlessandro Mendini
È conosciuto per i suoi oggetti con funzioni ibride e forme antropomorfiche e gioiose. Lavora indiscriminatamente con processi industriali e piccoli artigiani, per marchi di lusso, collezionisti e aziende hi-tech. I suoi progetti più noti sono i terrari Domsai, la gamma di abbigliamento 10A, la ricerca VasoNaso sugli oggetti e le Torri Tim a Roma. Le sue opere sono esposte in musei, istituzioni e gallerie in tutto il mondo. Matteo è un designer vincitore di premi internazionali e il suo lavoro è pubblicato a livello internazionale. Ha ricevuto il premio internazionale Young Talent of the Year 2017 da Elle Decor.
scoprite la collezioneEttore Mocchetti
Ettore Mocchetti (1941) è architetto e interior designer, laureato al Politecnico di Milano, specializzato in graphic design e interior design. Nel 1975 ha collaborato con Oscar Niemeyer a una pubblicazione su nuove idee per l’edilizia urbana. Dal 1970 al 1977 ha diretto il settimanale “Epoca”, e tra il 1998 e il 2004 ha diretto e curato “Condé Nast Traveller”. La riorganizzazione del centro storico di Varese e la ripianificazione urbana delle Isole Eolie portano tra le altre la sua firma. Per quasi quarant’anni ha diretto la rivista di interior design “AD: Architectural Digest”. Ettore Mocchetti è parte del progetto Art and Sign creato da Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato i Corals.
scoprite la collezioneMimmo Paladino
Mimmo Paladino (1948) è pittore, scultore e incisore, oltre che uno dei più insigni membri della Transavanguardia. Fra le sue opere più recenti: un gruppo di sculture esibite en plein air a Orta San Giulio e un cavallo blu alto oltre quattro metri presso l’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera. Tra i suoi interessi, la relazione tra arte visuale e suono, che ha prodotto, in collaborazione con Brian Eno, l’installazione I Dormienti per la Roundhouse di Londra nel 1999. Tra i musei che espongono le sue opere vi è il Metropolitan Museum of Art di New York. Mimmo Paladino è parte del progetto Art and Sign nato dalla collaborazione tra Moret e Cleto Munari e per il quale ha firmato Floating Presences.
Scoprite la collezione Art and Sign