altezza/spessore
L’altezza (o lo spessore) di un tappeto è la misura del vello. In base all’altezza si distinguono i tappeti a pelo corto e i tappeti a pelo lungo.
alto-basso rilievo
L’alto-basso rilievo è una lavorazione del vello che si esegue a mano. Serve a creare in effetto tridimensionale lavorando il pelo ad altezze diverse e ottenendo così un tappeto pregiato.
area rug
L’area rug è un tappeto che ha dimensioni predefinite e trova la posizione in numerosi ambienti adattandosi a diversi design e progetti.
axminister
I tappeti axminster sono tessuti con un filato particolare (l’ordito) e la juta o il poliestere (la trama) per ottenere una costruzione permanente. Il filato dell’ordito è un ritorto di lana (80%) con poliammide (20%) che consente di migliorare la resistenza e le resilienza del pelo. Con questa tecnica si producono tappeti per i progetti contract o per il retail, tanto che si parte da un minimo di 400mq.
canapa
Tra le fibre tessili naturali troviamo la canapa che è ricavata dalla parte più interna delle piante di cannabis sativa. Le sue caratteristiche uniche lo la rendono ideale per la realizzazione di un tappeto di qualità: l’elevata resistenza e la capacità termoisolante.
carving
Il carving si ottiene con una rasatrice che mette in rilievo i disegni tagliando o rialzando il vello a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Questa rifinitura è eseguita a mano.
cimossa
La cimossa, detta anche cimosa, è la parte finale del tappeto. Qui, per aumentare la resistenza, gli artigiani mettono in pratica diverse tecniche: c’è chi ritorce insieme gli orditi, chi crea mazzetti con gli orditi e chi avvolge ripetutamente le trame e gli orditi insieme. Le cimosse possono essere tonde o piatte.
cut pile
Il cut pile è una rifinitura in cui i cappi del filo vengono tagliati per lasciare il pelo verticale e la sua estremità esposta.
filato b1
La lana morbida incontra il poliammide elastico e insieme danno vita a questo filato. Ciò che si ottiene è un filo molto resistente e che trasmette una piacevole sensazione di calore. Il filato composto da lana e poliammide è specifico per i tappeti moderni o disegni classici che troveranno spazio nelle aree commerciali, direzionali e nell'hotellerie. ( 80% lana e 20% poliammide)
filato eleganza
La leggerezza del mohair, il calore della lana e la lucentezza della seta rendono questo filato impareggiabile. È una peculiarità di Moret che, forte dell’esperienza di oltre mezzo secolo nel mondo del tappeto, ha creato il filato eleganza proprio per dare pregio ai tappeti di design che realizza. Le tre fibre naturali che lo compongono, infatti, sono tutte di altissima qualità, in grado di dare vita a un filato eccellente.
lana
Vellutata, compatta, resistente e facile da tingere: la lana è la fibra ideale per creare i tappeti. Moret usa la lana proveniente dalla Nuova Zelanda e da Siverek, la città incastonata tra i rilievi turchi e in cui gli artigiani creano i tappeti Moret. La prima è molto ruvida e bianca, oltre che universalmente riconosciuta come la migliore lana al mondo. La seconda è scelta per la sua morbidezza, infatti tende ad aprirsi naturalmente in fiocchi. Entrambe sono ricche di lanolina, che ne migliora la resistenza alle macchie.
lino
Il lino è una fibra naturale estratta dalla pianta omonima, caratterizzata da forza e durabilità, nonché brillantezza e freschezza. Moret usa un filato di qualità che ha origine in Turchia, paese in cui avviene proprio la produzione dei suoi tappeti contemporanei. Il lino è apprezzato per la sua resistenza e per la capacità termoregolante.
loop pile
Il loop pile è una rifinitura che crea una texture particolare. I nodi presenti sulla struttura vengono lasciati, e non tagliati, in modo da formare dei cappi.
kilim
I tappeti kilim sono piatti, ovvero senza vello (pelo). Per ottenere un kilim la trama e l’ordito vengono intrecciati strettamente per ottenere una superficie piana. Solitamente per la trama si usa il filato di lana, mentre per l’ordito si usano sia il cotone, sia la lana. Così si ottiene un tappeto molto resistente e, al tempo stesso, leggero; inoltre è più facile da pulire e necessita di minor manutenzione. Una particolarità dei tappeti kilim sono le fessure, una sorta di limite molto marcato tra due aree di colore differenti che sottolinea il disegno. In base al motivo, inoltre, si adottano strategie di tessitura apposite per evitare la fessura e creare così un’immagine sfocata.
kilim jacquard
I kilim jaquard sono tappeti tessuti piatti ottenuti con i telai jaquard, macchinari per la tessitura meccanica che possono eseguire disegni complessi. Così si ottengono tappeti dal design molto elaborato, impiegando il lavoro di un singolo artigiano.
ordito
L’ordito è la struttura portante del tappeto annodato a mano. Durante la tessitura viene teso in senso longitudinale sul telaio. Sull'ordito viene poi annodato il filato che compone il vello del tappeto. Successivamente, tra le file dell'ordito e del vello si fissa la trama, che dà stabilità al tappeto. A lavoro ultimato, l’ordito si nota nei bordi del tappeto, dove può formare delle frange.
primary backing
Il primary banking è un tessuto incollato sul retro del tappeto per mantenere il posizione il vello. Nei tappeti tufted, infatti, vengono aggiunti ciuffi di vello alla struttura.
secondary backing
Il secondary backing è un secondo tessuto di finitura che viene applicato sul retro del tappeto tufted.
seta
Luce splendente e morbidezza leggera: sono queste le caratteristiche uniche della seta. Questo filato è utilizzato da Moret in purezza per conferire pregio ai tappeti di lusso. La seta, tra le fibre naturali, è quella più resistente: il suo filo continuo può arrivare fino a un chilometro. Il carattere poliedrico della seta, inoltre, nasce proprio dalla sezione triangolare dei suoi filamenti, che la arricchiscono di sfaccettature luminose come un gioiello, dando più corposità alle tinte e rendendola brillante.
shaggy
Il tappeto shaggy è caratterizzato da un pelo lungo che conferisce morbidezza ed eleganza a questo oggetto d’arredo. Questi tappeti sono nati negli anni sessanta e sono tornati in auge oggi.
sovra-tintura
La sovratintura è una rifinitura. A tappeto realizzato si applica una tintura monocromatica che dona un effetto di colore inedito. La nuova tinta infatti si aggiunge a quelle precedenti creando inusuali sfumature di colore.
tappeto annodato a mano
La tecnica hand-knotted (tappeti annodati a mano) crea oggetti d’arredo di altissima qualità. Il tappeto è realizzato a mano creando migliaia di nodi (da 150.000 a 180.000 nodi per metro quadro). Questi nodi sono realizzati uno a uno da almeno tre artigiani per tappeto, che procedono al ritmo di qualche decina di centimetri al giorno. Più il nodo è piccolo, più il disegno è preciso, dando vita così a tappeti pregiati. Il tappeto annodato a mano si riconosce dal retro, dove si può vedere lo stesso disegno presente sulla parte anteriore. I tappeti Moret creati con la tecnica hand-knotted sono realizzati in Turchia da esperti artigiani che padroneggiano magistralmente diversi tipi di nodi e di densità. In base al disegno da realizzare, Moret sceglie la perfetta combinazione di nodi e densità.
tappeto annodato a mano - Savonnerie
La tecnica che realizza i tappeti savonnerie è nata in Francia nel Seicento. Questi oggetti d’arredo sono in grado di riprodurre l’effetto della tridimensionalità in un tappeto intrecciato. Questo effetto è dato dall’utilizzo di innumerevoli filati con sfumature di colore diverse. L’effetto tridimensionale si ottiene lavorando su un cartone, un disegno grande quanto il tappeto stesso. In questo modo gli artigiani annodano il filato seguendo il motivo meticolosamente e creano così le sfumature giuste per far risaltare i dettagli del disegno.
tappeto tessuto a mano
I tappeti tessuti a mano sono meno pregiati di quelli realizzati con la tecnica hand-knotted, tuttavia sono migliori di quelli realizzati interamente con i telai industriali. Questa tecnica, infatti, comprende sia l’annodatura a mano, sia l’utilizzo del telaio. Così i tempi di produzione si accorciano ma di contro non è possibile realizzare tutti i disegni che si possono creare con l’annodatura a mano pura. I tappeti tessuti a mano, dunque, hanno design più semplici e meno sfumature di colori.
tencel
Il tencel è una fibra naturale che viene estratta dalla cellulosa delle foreste di eucalipto. È un materiale ecologico perché la coltivazione delle piante da cui deriva è gestita in modo sostenibile e anche per questo Moret lo sceglie per i suoi tappeti pregiati. Il tencel, inoltre, è antibatterico al 30%. Dal punto di vista estetico, trattandosi di un filato finissimo, dona ai tappeti un aspetto raffinato e setoso.
testata
La testata è un passaggio di trama a vista tessuto sulle due estremità dei lati minori del tappeto. Questa rifinitura serve a proteggere i nodi dall'usura e a conferire un profilo dritto ai manufatti.
trama
La trama è il filato che viene passato per tutta la larghezza del tappeto ogni volta che viene completato un ricorso di nodi.
tufted
Questa tecnica prende il nome dall’inglese “tuft” (ciuffo). Si parte da una rete di base sulla quale vengono punzonati dei ciuffi di vello seguendo il disegno prestabilito e la guida tracciata da un macchinario. Dietro al tappeto tufted viene applicato uno strato di colla o un tessuto per dare stabilità. Questa tecnica è utilizzata per la realizzazione di tappeti per progetti contract e per luoghi pubblici perché è più veloce, economica e permette di realizzare quasi qualsiasi disegno, giocando anche con il rilievo dato dalla rifinitura a mano.
underlay
L’underlay è uno strato gommoso e antiscivolo che viene posizionato sotto il tappeto. L’underlay serve a dare più stabilità e ad aumentare la durata del tappeto nel tempo.
vello o pelo
Il vello è lo strato superiore di un tappeto che ne compone la superficie e il motivo. Il vello è composto da fili corti che si collocano perpendicolarmente rispetto all’ordito. Solitamente l’altezza del vello viene pareggiata con un’azione di rasatura, al termine della realizzazione di ogni tappeto contemporaneo e non. I tappeti tessuti piatti, invece, non hanno il vello perché la trama e l’ordito vengono intrecciati tra di loro.
viscosa
La viscosa è una fibra sintetica che attraverso complessi procedimenti assume caratteristiche simili alla seta, sia nell’aspetto, sia nella consistenza. Di certo non è preziosa come la più celebre fibra naturale, tanto che Moret utilizza la viscosa solo su richiesta. Questo filato si distingue per la lavorabilità e la capacità di rendere più precisi e vividi i motivi del tappeto.
wall-to-wall
Un tappeto wall-to-wall è un oggetto d’arredo che ricopre l’intera superficie di una stanza e che per questo viene realizzato su misura.